Si và ai Mare 2024

Valdelsa si và ai Mare 19.05.2024

Girata fatta nel Giugno 2020 appena era possibile muoversi in ambito regionale nel primo post covid, in quella giornata il gruppo raggiunse Follonica, da lì nacque la proposta di Fabio di ripeterla tutti gli anni facendo sì che possa nel tempo diventare una classica di Maggio, nel 2023 era stata programmata ma in quel periodo imperversavano nubifragi quotidiani e quindi fu annullata, non c’erano i tempi di recuperarla.

Quest’anno era in programma per il 19 Maggio, nei giorni precedenti il meteo non prometteva niente di buono, anzi previsione di nubifragi….poi la tenacia anche di non volerla annullare di nuovo ha fatto si che il gruppo aspettasse gli ultimi giorni per decidere, questo ha fatto sì che ne frattempo le previsioni sono migliorate e quindi Siamo andati ai Mare.

Partenza da Poggibonsi dal Bar Rosanna ormai uno start point di rilievo, dopo il passaggio da Colle per recuperare altri equipaggi il gruppo si è diretto attraverso la SS68 verso il borgo di Querceto in provincia di Pisa nel comune di Montecatini val di Cecina.

Il borgo detto anche Castello Ginori di Querceto, circondato da boschi ci ha accolto e ci ha fatto immergere in una dimensione diversa, ideale per godersi la tranquillità nella natura, è uno dei territori della gioventù di Valter e Franco che hanno organizzato per i partecipanti un bellissimo aperitivo alla cantina, salame, formaggio ed un eccellente degustazione di rosso e via in direzione Bolgheri, visita e pranzo e con tanta felicità siamo arrivati al mare sulla sabbia di Marina di Castagneto Carducci.

A completare i 208 km di giornata il rientro attraverso l’ entroterra della provincia di Pisa, Canneto la Gabellla e via via….

Link al video

2024 – In Vespa…a Badia all’Abbazia!

Badia a Passignano 04.05.2024

Il Chianti è un territorio ricco, ricco di vigneti, ricco di luoghi affascinanti, storici ed incantevoli, nel cuore del Chianti Classico (versante fiorentino) si trova Badia a Passignano luogo famoso per le eccellenze vinicole ma anche per la stupenda Abbazia di San Michele Arcangelo.

L’abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze.

Il monastero adottò la regola vallombrosana già nell’XI secolo per opera di Giovanni Gualberto, che qui morì nel 1073. Più volte distrutto e ricostruito, oggi appare più come un castello che come una casa religiosa.

La visita del Monastero offre scoperte indescrivibili, dalla chiesa, al chiostro, alla cucina del 1200 fino alla stupenda raffigurazione dell’ultima cena del Ghirlandaio.

Terminata la visita un bel buffet con schiacciata/affettato e dell’ottimo Chianti della zona…tutto ciò è avvenuto grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Badia a Passignano.

Quando cultura, passione, buon vino sono ingredienti perfetti di una stupenda escursione!

In Sella in Selva! 28.04.24

Dopo un’ampia partecipazione al VWD non ci siamo fermati…appena freddati i motori, subito un’iniziativa di grande tenore culturale per i soci del Vespa Club Valdelsa nel capoluogo di provincia percorrendo la valdelsa e la val di Merse. Continua a leggere

La nebbia non ci ferma…TORRI (SI) 17.03.24

Con partenza dal punto ormai consolidato presso il Bar Rosanna un nutrito gruppo di Vespe del Vespa Club Valdelsa si è mosso da Poggibonsi, passando per Colle val d’Elsa e percorrendo la Val di Merse.

Un’inizio mattina di tanta nebbia che non ha fermato i vespisti, per visitare il borgo di Torri nel comune di Sovicille antico paese medioevale, tipicamente cresciuto all’interno di una cinta muraria ovale, tuttora conservata, con uno stupendo monastero e nella piazza principale un enorme forno a legna che prima riforniva di pane tutto il borgo.

Pian piano il sole faceva capolino…il gruppo ha poi proseguito per ammirare il fantastico Ponte della Pia che secondo la tradizione, forse deliberatamente diffusa dai primi commentatori fiorentini di Dante Alighieri, il suo nome deriverebbe da un misterioso personaggio chiamato Pia nel canto V del Purgatorio(130-136) nella Divina Commedia.

Il gruppo poi è rientrato sotto il sole verso Poggibonsi.

VIDEO 

Il Vespa World Day 2024 a Volterra

Mancano meno di 50 giorni all’evento vespistico più atteso dell’anno, quest’anno ancor più significativo perché vedrà il cuore pulsante della manifestazione proprio a Pontedera sede della Piaggio.

Nel contesto della manifestazione organizzata dal Vespa World, Vespa club d’Italia e Vespa Club Pontedera, che si svolgerà dal 18 al 21 Aprile 2024, saranno organizzati vari tour nella provincia di Pisa, fra questi un tour sarà curato direttamente dal Vespa Club Valdelsa che conta sul territorio volteranno anche diversi soci affiliati.

Il club avrà l’onere ma soprattutto l’onore di accompagnare gli iscritti al Tour nella terra dell’alabastro Venerdì 19 Aprile e far scoprire la bellezza della città.

In questi giorni si è svolto un’incontro preparatorio per l’organizzazione del tour fra Vespa Club Pontedera/Vespa Club Valdelsa e l’amministrazione comunale di Volterra alla presenza del sindaco Giacomo Santi che ha accolto la delegazione nel suo ufficio con la splendida vista sulla Piazza medievale.

Il VWD 2024 rientra in una serie di eventi motoristici nel corso dell’anno che vedranno la piazza dei Priori come splendida cornice… intanto il 19 aprile si riempirà di vespe e vespisti provenienti da tutto il mondo.

Vespa Club Valdelsa: brindisi con Dario Cecchini per iniziare il 2024

Partenza di Gas per il Vespa Club Valdelsa nel 2024. La mattina del primo dell’anno, nonostante i festeggiamenti della notte precedente un bel gruppo di Vespisti del Club si son trovati di buon ora per compiere un giro nel territorio del Chianti, il primo giro sociale dell’anno… di 70 km per festeggiare il 2024 in grande stile con una sosta nel cuore del Chianti a Panzano da un amico: Dario Cecchini per un brindisi di livello del buon pane con la toscanissima finocchiona!

VIDEO