Ti manca la Vespa per il raduno?? Ci pensa Bellini Bruno!

Vuoi partecipare al nostro evento il 21/22 Giugno 2025 e trascorrere due giorni in vespa memorabili fra il Chianti e i territori della Vernaccia e non vuoi portare la tua Vespa con te??

Il noleggio di un furgone ti costa troppo ma vuoi partecipare all’evento???
Hai la tua Vespa a restaurare e non la potrai avere pronta per la 100 km 2025??
Perché rinunciare???
Ci pensa Bellini Bruno Noleggi a San Gimignano.
Bellini Bruno mette a disposizione Vespe Piaggio 125cc e 300cc, (omologate per 2 persone incluso il conducente) due mezzi affidabili e molto facili da condurre. Per noleggiare una Vespa per il raduno e non solo, dite che siete amici del Vespa Club Valdelsa avrete subito uno sconto 10%!
una volta prenotato basterà recarvi a San Gimignano da Bellini Bruno e lasciare la vostra auto nel loro parcheggio, e dopo aver svolto le pratiche necessarie per il noleggio, sarete pronti a guidare tra le più belle strade della Toscana in un evento che vi porterà a toccare luoghi dai panorami meravigliosi.

Cosa è incluso
  • Vespa Scooter 125cc/300cc
  • Casco
  • Bauletto portaoggetti
  • Kit antifurto
  • Mappe per tours

Non è incluso

  • Consegna e ritiro mezzi nelle strutture ricettive
  • carburante ( la vespa viene consegnata piena)

Quindi se hai necessità di una Vespa contatta Bellini Bruno clicca qui e se comunichi che sei amico del Vespa Club Valdelsa o se partecipi all’evento 100 Km nel Chianti e nella Vernaccia avrai subito uno sconto 10% sul noleggio…quindi non hai scusanti…il nostro evento ti aspetta!!

 

100Km nel Chianti e nella Vernaccia 2024 (ops…nell’acqua, ma solo la Domenica)

Poggibonsi 25.06.2024

Si è svolto nel weekend del 22 e 24 Giugno il decennale della manifestazione vespistica prova di campionato Nazionale Turistico organizzata dal Vespa Club Valdelsa, la 100Km nel Chianti e nella Vernaccia 2024 Memorial Leonardo Bruni.

Un’edizione con diverse novità e visto il decennale con qualche effetto a sorpresa. I gruppi partecipanti provenivano da tutta Italia, dalla Germania, dal Belgio e addirittura da Miami in Florida. Una prima parte si è svolta sabato con partenza dalla nuovissima sede del club a Poggibonsi, un tour nelle colline della Vernaccia con la scorta del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Siena, una chicca con l’arrivo e sosta in Piazza Sant’Agostino a San Gimignano con la degustazione di un gelato e che gelato, quello del pluripremiato Sergio Dondoli, un bicchiere di Vernaccia ed un giro a piedi nel centro per i partecipanti per poi ripartire alla volta di colle val d Elsa alle Grazie dove si è svolta la cena con lo staff di Dario Cecchini che ci ha deliziato con la sua presenza e della buona musica.

Il mattino seguente la sorpresa meno gradita, ma accettata da tutti staff e partecipanti veramente tenaci e temerari, la pioggia.
A parte qualche scivolata ma senza fortunatamente conseguenze, i vespisti partendo da Poggibonsi hanno raggiunto Barberino Tavarnelle, Badia a Passignano, Montefioralle, Panzano dove si sono rigenerati nella bottega di Dario Cecchini che viste le intemperie è stato come fermarsi per un viandante in un rifugio di montagna.

La Carovana si è diretta a Castellina in Chianti per rientrare su Poggibonsi con una nuova sosta enogastronomica al Geografico di Piccini nel cuore del Chianti classico per un drink. Due giorni di amicizia, convivialità e passione, quella per il mezzo di casa Piaggio che ha avuto la luce 78 anni fa: la Vespa in una terra speciale come quella del Chianti e della Vernaccia.

Un po’ di numeri della manifestazione:

Oltre 50 membri Staff, 400 Vespe iscritte, oltre 500 persone, 350 partecipanti al Pranzo, 250 partecipanti alla cena, oltre 200 gelati, 54 litri di rosso, 45 litri di Vernaccia e Galestro, questi alcuni numeri della 100 Km 2024…al 2025 con altre NOVITA’!!!!

Link al video completo qui

 

2024 – In Vespa…a Badia all’Abbazia!

Badia a Passignano 04.05.2024

Il Chianti è un territorio ricco, ricco di vigneti, ricco di luoghi affascinanti, storici ed incantevoli, nel cuore del Chianti Classico (versante fiorentino) si trova Badia a Passignano luogo famoso per le eccellenze vinicole ma anche per la stupenda Abbazia di San Michele Arcangelo.

L’abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze.

Il monastero adottò la regola vallombrosana già nell’XI secolo per opera di Giovanni Gualberto, che qui morì nel 1073. Più volte distrutto e ricostruito, oggi appare più come un castello che come una casa religiosa.

La visita del Monastero offre scoperte indescrivibili, dalla chiesa, al chiostro, alla cucina del 1200 fino alla stupenda raffigurazione dell’ultima cena del Ghirlandaio.

Terminata la visita un bel buffet con schiacciata/affettato e dell’ottimo Chianti della zona…tutto ciò è avvenuto grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Badia a Passignano.

Quando cultura, passione, buon vino sono ingredienti perfetti di una stupenda escursione!