Tour tra le fonti storiche di Siena

11.05.2025

Vespa Club Valdelsa in tour tra le fonti storiche di Siena

Un nutrito gruppo di vespisti del Vespa Club Valdelsa ha partecipato con entusiasmo al recente Tour delle Acque e delle Fonti, un’iniziativa culturale e paesaggistica che ha portato i partecipanti alla scoperta di alcune delle più affascinanti sorgenti storiche di Siena.

A guidare il gruppo è stato Benedetto Bargagli Petrucci, appassionato conoscitore del territorio e delle sue bellezze nascoste, che ha condotto i vespisti in un itinerario suggestivo tra storia, architettura e natura.

Il tour ha fatto tappa alla Fonte di Pescaia, uno degli esempi più interessanti di ingegneria idraulica medievale, e alla suggestiva Fontebranda, nel cuore della Contrada dell’Oca, profondamente legata alla tradizione e alla storia senese.

Il giro si è concluso con una visita all’Orto de’ Pecci, un angolo poco conosciuto ma affascinante di Siena, che ha regalato ai partecipanti un momento di relax e riflessione immersi nel verde di un orto medievale, tra storia e natura.

L’iniziativa ha unito la passione per le due ruote alla scoperta del patrimonio storico e ambientale del territorio, confermando ancora una volta il ruolo attivo e culturale del Vespa Club Valdelsa nella promozione di eventi di valore per la comunità.

In Vespa…in Giraffa!

Siena 30.03.2025

Un domenica soleggiata, una domenica in cui le lancette dell’orologio dovevano essere “rimesse” per adeguarsi all’ora legale…il Vespa Club Valdelsa ne ha approfittato per “rimettere” anche in moto.

Un’escursione organizzata per raggiungere Siena, facendo un tour, organizzato con dettaglio con il supporto del gruppo vespistico “Siena in Vespa” all’interno della mura, attraverso gli stupendi vicoli senesi e passando per Piazza del Duomo e Piazza del Campo per raggiungere l’obiettivo della gita: la Basilica di Provenzano e l’Imperiale Contrada della Giraffa, che ha dato grande disponibilità e che ringraziamo.

Una visita, guidati da grande professionalità, alla chiesa ed al museo della contrada che annovera un buon numero di drappelloni vinti, alcuni molto particolari ad esempio quello con autografo di Vittorio Emanuele III, quello disegnato da Guttuso vinto dalla contrada nel palio dell’Assunta del 1971 e non ultimi quelli del cappotto del 1997, per “cappotto” s’intende la Contrada che ha vinto sia a luglio che in agosto del medesimo anno, curiosità nella storia del Palio la Giraffa è in testa a questa particolarità con tre cappotti nella sua storia.

Quello del Vespa Club Valdelsa è un percorso iniziato nel 2024 con la contrada della Selva e che ha l’obiettivo di portare gli associati a conoscere meglio il territorio attraverso escursioni a carattere culturale e/o enogastronomico, in questo caso a conoscere un mondo quello del Palio radicato al territorio ed alla storia della città e che affascina persone di tutto il mondo.

VIDEO clicca qui

Ti manca la Vespa per il raduno?? Ci pensa Bellini Bruno!

Vuoi partecipare al nostro evento il 21/22 Giugno 2025 e trascorrere due giorni in vespa memorabili fra il Chianti e i territori della Vernaccia e non vuoi portare la tua Vespa con te??

Il noleggio di un furgone ti costa troppo ma vuoi partecipare all’evento???
Hai la tua Vespa a restaurare e non la potrai avere pronta per la 100 km 2025??
Perché rinunciare???
Ci pensa Bellini Bruno Noleggi a San Gimignano.
Bellini Bruno mette a disposizione Vespe Piaggio 125cc e 300cc, (omologate per 2 persone incluso il conducente) due mezzi affidabili e molto facili da condurre. Per noleggiare una Vespa per il raduno e non solo, dite che siete amici del Vespa Club Valdelsa avrete subito uno sconto 10%!
una volta prenotato basterà recarvi a San Gimignano da Bellini Bruno e lasciare la vostra auto nel loro parcheggio, e dopo aver svolto le pratiche necessarie per il noleggio, sarete pronti a guidare tra le più belle strade della Toscana in un evento che vi porterà a toccare luoghi dai panorami meravigliosi.

Cosa è incluso
  • Vespa Scooter 125cc/300cc
  • Casco
  • Bauletto portaoggetti
  • Kit antifurto
  • Mappe per tours

Non è incluso

  • Consegna e ritiro mezzi nelle strutture ricettive
  • carburante ( la vespa viene consegnata piena)

Quindi se hai necessità di una Vespa contatta Bellini Bruno clicca qui e se comunichi che sei amico del Vespa Club Valdelsa o se partecipi all’evento 100 Km nel Chianti e nella Vernaccia avrai subito uno sconto 10% sul noleggio…quindi non hai scusanti…il nostro evento ti aspetta!!

 

Befane e Vespe in Valdelsa 2025

6 Gennaio 2025

Un nutrito sciame di Vespe ha scortato due Belle Befane in lungo per la Valdelsa, il gruppo partendo dalla sede di Poggibonsi, ha attraversato Col

le, ha invaso Radicondoli , borgo delizioso, silenzioso ed immerso nella natura al confine fra la Valdelsa e la Valdicecina, per la seconda numerosa uscita del 2025.
“Perché la Befana che venga di giorno o di notte…di sicuro viene in Vespa e non da sola ma con un bel gruppo di Vespisti Valdelsani”


Una bella girata di una ottantina di km in buona compagnia in cui il tempo è stato clemente, il Vespa Club è attivo in ambito sportivo con la Gimkana e la Regolarità ed in ambito escursionistico, oltre ad effettuare gite in vespa in zona, ha in programma anche gite più lunghe ed impegnative nei mesi più caldi per scoprire cultura ed enogastronomia ed una trasferta in terra sarda in Settembre.
Con il nuovo anno è iniziato anche il tesseramento 2025 per l’associazione che ha l’interesse di raccogliere quanti più vespisti della Valdelsa, perché le cose fatte insieme, in compagnia vengono meglio.

Clicca qui per il Video

Weekend Natalizio targato Vespa Club

Un weekend ricco per il Vespa Club Valdelsa quello di metà Dicembre, il sabato la Cena di Natale presso il ristorante Astronave a Colle, serata oltre che dal cibo allietata dalle premiazioni interne turistiche e sportive alla presenza dell’Assessore allo Sport del comune di Poggibonsi Giomini, premi per donne ed uomini del club che si sono distinti per chilometri in Italia o piazzamenti nelle specialità Gimkana e Regolarità.

Premiati per il turismo Manuela, Sabrina, Mauro, Pierluigi ed Andrea

Per lo sport coloro che si sono piazzati a Podio nelle varie specialità: Valter, Valerio, Biagio, Massimo, Alfonso e Loriano oltre che Chiara, Luca e Pilade.

La domenica, mentre Biagio Cecoro e Valerio Ricceri salivano sul podio a Sirmione nella tappa del campionato Italiano di Gimkana Invernale, un nutrito gruppo di Babbi Natale in Vespa sfidavano nebbia e freddo con vin brûlé e pandoro sfilando per le strade della Valdelsa donando caramelle e foto a bambine/i in Via Maestra e nelle zone di Poggibonsi
I video  degli eventi Video Cena   –   Video Babbo Natale
Un grazie a tutti i partecipanti

Roma Caput Vespa 2024: Valdelsa da record

Roma Caput Vespa 2024: un raduno internazionale da record

Roma Caput Vespa 2024 ha visto oltre 50 partecipanti del Vespa Club Valdelsa unirsi a numerosi altri vespisti provenienti da ogni parte del mondo. Il gruppo, percorrendo la storica SS2 Cassia, passando per Sutri per una visita all’anfiteatro Romano, un viaggio entusiasmante, il gruppo ha fatto il suo ingresso a Roma da Ponte Milvio, passando per il foro Italico, lungotevere e aggiungendo al Village predisposto nel quartiere di Testaccio, sfoggiando con orgoglio la fascia scudo del club, simbolo distintivo dell’appartenenza vespistica.

Il venerdì sera una bella serata all’insegna della pasta e della musica all’interno del Mattatoio comunale di Testaccio.

Mattino seguente tour dei castelli con sosta e pranzo in Fraschetta ad Ariccia, pomeriggio premiazioni e poi ottima cena al ristorante La Carovana preludio di un tour by night con la spettacolare scorta dei motocilisti Carabinieri.

Durante i tre giorni romani, i vespisti si sono immersi nella bellezza della Città Eterna, esplorando luoghi simbolici come il Quirinale, il Colosseo, San Pietro e i Castelli Romani. Tra giri diurni ed escursioni notturne, l’esperienza è culminata con una solenne benedizione in Vaticano, suggellando un’avventura straordinaria.

Un Grazie particolare ed una menzione super per il Vespa Club Vespa nel tempo che organizzava l’evento.

Oltre 700 km di passione su due ruote

Il gruppo del Vespa Club Valdelsa ha superato i 700 km percorsi, dimostrando ancora una volta la forza e la coesione di questa comunità di appassionati. Non solo un viaggio fisico, ma anche un’esperienza culturale e di condivisione, portando in giro il nome della Valdelsa e la sua tradizione vespistica.

Un’esperienza di passione, cultura e spirito di appartenenza che continuerà a unire i vespisti della Valdelsa, tra nuove sfide e avventure.

IL VIDEO…

Giro de’ Monti 2024

22.08.2024

Un’appuntamento ormai annuale, un tour infrasettimanale nel mese di Agosto che raccoglie consensi da parte dei soci e socie del vespa Club.

Lo scorso anno il Giro delle Rocche (Montemassi, Roccastrada, Roccaterighi e Sasso Fortino) quest’anno il Giro de’ Monti (Montebello, Montieri e Monterotondo M.mo) uno stupendo tour di 190 km che ha visto la partecipazione anche di Vespisti del Vespa Club Castelfiorentino e Pontedera che ha portato il gruppo partito dalla sede del vespa Club Valdelsa a Poggibonsi alla scoperta della Maremma, partendo dalle Roste di Montieri, calanchi rossi del Merse. Questo Geosito è uno dei più suggestivi della zona di Montieri ed è la testimonianza di come gli agenti atmosferici siano in grado di modificare l’ambiente. In questo caso il risultato è sorprendente. L’origine è mineraria ed abbastanza recente, frutto della lavorazione e dello sminuzzamento del minerale ‘povero di scarto’, contenente meno del 4% di solfati di rame che con gli agenti atmosferici subisce questa conformazione quasi “marziana”. Dopo una breve sosta a Montieri (Gr) un borgo suggestivo ricco di storia e vicoli veramente stupendi il gruppo ha proseguito poi verso Monterotondo M.mo (Gr) comune al confine con le province di Pisa e Livorno dove le vespe hanno fatto visita al parco naturalistico delle Biancane, un’area naturale, in cui sono ubicate le caratteristiche “biancane“, che rappresentano uno dei tanti siti in cui la geotermia caratterizza fortemente il paesaggio. Si ha infatti la presenza di diverse tipologie di manifestazioni geotermiche come soffioni, fuoriuscite di vapore dal terreno, putizze e fumarole.

Il nome deriva dal colore bianco delle rocce che caratterizza tutto il paesaggio; infatti, le emissioni di idrogeno solforato causano una reazione chimica con il calcare trasformandolo in gesso.

Il vapore che esce dalle fratture delle rocce ha una temperatura di circa 100 °C ed è costituito per il 95% da vapore acqueo e per il restante da anidride carbonicametanoammoniacaacido solfidrico responsabile del caratteristico odore di uova marce, ed altri gas nobili.

In corrispondenza degli sbocchi di vapore si hanno cristallizzazioni di zolfo o di incrostazioni dovute all’ossidazione dovute al contatto con l’aria. La presenza dell’acido solfidrico è causa inoltre di un’intensa acidificazione del suolo e la forte aggressività chimica di alcuni componenti dei fluidi geotermici ha prodotto un vistoso sbiancamento del suolo.

Dopo tanta natura e cultura una prelibata sosta all’Agriturismo Campagnelli conosciuto in zona per i suoi tortelli maremmani e pici ma soprattutto per gli zuccherini aromatizzati a fine pasto, veramente un luogo perfetto per un gruppo di buone forchette vespeggianti.

Nonostante le grandi nuvole del pomeriggio un rientro asciutto alla casa base per i vespisti aspettando solo…la prossima!!

Si Rivà in Vetta 2024

04.08.2024

Nel 2023 il “Si và in Vetta”, nel 2024 il “Si rivà in Vetta”, ed è così che è nata la seconda edizione che si è svolta domenica 4 agosto, del tour turistico in Vespa che ha unito la Valdelsa alla Vetta del Monte Amiata.
Il tour organizzato dal Vespa Club Valdelsa che ha visto la partecipazione di tantissimi associati e collaborazione di gruppi vespistici e club da Castelfiorentino, Empoli, Siena, dalla Valdera, da Grosseto e dal Veneto, è stato alla scoperta della Valdelsa, passando per la Val di Merse e giungendo fino in Vetta al Monte senese più alto della provincia.
280 Km percorsi, un dislivello di oltre 1600 mt per raggiungere la simbolica Croce in Vetta e che ha visto unire il fresco dell’altura (1738 mt slm), la gastronomia e la cultura, con la visita alla Miniera di Abbadia San Salvatore, per i circa 100 vespisti partecipanti.
Una bella giornata alla ricerca del refrigerio e dello star bene insieme.
Vespa Club Valdelsa protagonista anche in Agosto con questo ed altri eventi nel mese, in attesa della lunga girata che porterà i Vespisti Valdelsani a Roma più precisamente domenica 8 settembre direttamente a San Pietro per l’Angelus di Papa Francesco.

 

 

100Km nel Chianti e nella Vernaccia 2024 (ops…nell’acqua, ma solo la Domenica)

Poggibonsi 25.06.2024

Si è svolto nel weekend del 22 e 24 Giugno il decennale della manifestazione vespistica prova di campionato Nazionale Turistico organizzata dal Vespa Club Valdelsa, la 100Km nel Chianti e nella Vernaccia 2024 Memorial Leonardo Bruni.

Un’edizione con diverse novità e visto il decennale con qualche effetto a sorpresa. I gruppi partecipanti provenivano da tutta Italia, dalla Germania, dal Belgio e addirittura da Miami in Florida. Una prima parte si è svolta sabato con partenza dalla nuovissima sede del club a Poggibonsi, un tour nelle colline della Vernaccia con la scorta del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Siena, una chicca con l’arrivo e sosta in Piazza Sant’Agostino a San Gimignano con la degustazione di un gelato e che gelato, quello del pluripremiato Sergio Dondoli, un bicchiere di Vernaccia ed un giro a piedi nel centro per i partecipanti per poi ripartire alla volta di colle val d Elsa alle Grazie dove si è svolta la cena con lo staff di Dario Cecchini che ci ha deliziato con la sua presenza e della buona musica.

Il mattino seguente la sorpresa meno gradita, ma accettata da tutti staff e partecipanti veramente tenaci e temerari, la pioggia.
A parte qualche scivolata ma senza fortunatamente conseguenze, i vespisti partendo da Poggibonsi hanno raggiunto Barberino Tavarnelle, Badia a Passignano, Montefioralle, Panzano dove si sono rigenerati nella bottega di Dario Cecchini che viste le intemperie è stato come fermarsi per un viandante in un rifugio di montagna.

La Carovana si è diretta a Castellina in Chianti per rientrare su Poggibonsi con una nuova sosta enogastronomica al Geografico di Piccini nel cuore del Chianti classico per un drink. Due giorni di amicizia, convivialità e passione, quella per il mezzo di casa Piaggio che ha avuto la luce 78 anni fa: la Vespa in una terra speciale come quella del Chianti e della Vernaccia.

Un po’ di numeri della manifestazione:

Oltre 50 membri Staff, 400 Vespe iscritte, oltre 500 persone, 350 partecipanti al Pranzo, 250 partecipanti alla cena, oltre 200 gelati, 54 litri di rosso, 45 litri di Vernaccia e Galestro, questi alcuni numeri della 100 Km 2024…al 2025 con altre NOVITA’!!!!

Link al video completo qui

 

Domenica dal Tirreno all’Adriatico

26.05.2024

Un weekend di grandi distanze oggi per i nostri Vespisti-Turisti

San Benedetto del Tronto – Gianfranco/Sandra e Gianfranco/Daniela hanno partecipato sin dal Sabato al raduno Salta in Vespa organizzato dal Vc Sanbenedettese, un ottimo pranzo a base di pesce alla fine di una due giorni in terra marchigiana. In terra marchigiana hanno anche incontrato l’amico vespista Daniele già socio del vc Valdelsa trasferitosi per motivi personali ormai da un’anno che ha accolto i nostri partecipanti con un grande calore.

Venturina – Andrea e Sabrina sono andati sempre sul mare ma sul Tirreno e precisamente al raduno di Venturina Terme per una giornata di sole e Vespa sulla costa degli etruschi.

Lucca – Mauro il girellone ha partecipato a “Dalle Mura alle colline lucchesi” il raduno giunto alla sedicesima edizione organizzato dal Vespa Club Lucca.

Una due giorni di Km per il Vespa Club Valdelsa dal Tirreno all’Adriatico passando per la lucchesia.