Befane e Vespe in Valdelsa 2025

6 Gennaio 2025

Un nutrito sciame di Vespe ha scortato due Belle Befane in lungo per la Valdelsa, il gruppo partendo dalla sede di Poggibonsi, ha attraversato Col

le, ha invaso Radicondoli , borgo delizioso, silenzioso ed immerso nella natura al confine fra la Valdelsa e la Valdicecina, per la seconda numerosa uscita del 2025.
“Perché la Befana che venga di giorno o di notte…di sicuro viene in Vespa e non da sola ma con un bel gruppo di Vespisti Valdelsani”


Una bella girata di una ottantina di km in buona compagnia in cui il tempo è stato clemente, il Vespa Club è attivo in ambito sportivo con la Gimkana e la Regolarità ed in ambito escursionistico, oltre ad effettuare gite in vespa in zona, ha in programma anche gite più lunghe ed impegnative nei mesi più caldi per scoprire cultura ed enogastronomia ed una trasferta in terra sarda in Settembre.
Con il nuovo anno è iniziato anche il tesseramento 2025 per l’associazione che ha l’interesse di raccogliere quanti più vespisti della Valdelsa, perché le cose fatte insieme, in compagnia vengono meglio.

Clicca qui per il Video

Weekend Natalizio targato Vespa Club

Un weekend ricco per il Vespa Club Valdelsa quello di metà Dicembre, il sabato la Cena di Natale presso il ristorante Astronave a Colle, serata oltre che dal cibo allietata dalle premiazioni interne turistiche e sportive alla presenza dell’Assessore allo Sport del comune di Poggibonsi Giomini, premi per donne ed uomini del club che si sono distinti per chilometri in Italia o piazzamenti nelle specialità Gimkana e Regolarità.

Premiati per il turismo Manuela, Sabrina, Mauro, Pierluigi ed Andrea

Per lo sport coloro che si sono piazzati a Podio nelle varie specialità: Valter, Valerio, Biagio, Massimo, Alfonso e Loriano oltre che Chiara, Luca e Pilade.

La domenica, mentre Biagio Cecoro e Valerio Ricceri salivano sul podio a Sirmione nella tappa del campionato Italiano di Gimkana Invernale, un nutrito gruppo di Babbi Natale in Vespa sfidavano nebbia e freddo con vin brûlé e pandoro sfilando per le strade della Valdelsa donando caramelle e foto a bambine/i in Via Maestra e nelle zone di Poggibonsi
I video  degli eventi Video Cena   –   Video Babbo Natale
Un grazie a tutti i partecipanti

Chi Vespa…Vespa Club Valdelsa!

Da Dicembre inizia il tesseramento 2025 al Vespa Club Valdelsa ASD affiliato al Vespa club d’Italia ed a Motornext ente di promozione sportiva, ed al Coni. 

La tessera VCI avrà validità dal momento in cui viene emessa e fino al 31.12.2025

Per l’anno 2025 esistono tre modalità di tesseramento:

Adulti Standard € 30 include:

  • Tessera del Vespa Club d’Italia
  • abbonamento alla Rivista ufficiale del Vespa Club d’Italia
  • Gadget Vespa Club d’Italia, Gadget Vespa Club Valdelsa (nel 2025 calendario il cui costo per i non soci è di 5€ fino ad esaurimento scorte)
  • Libretto del Vespista (da ritirare in sede)
  • Possibilità di fruire delle convenzioni e possibilità di partecipazione agli eventi organizzati dal Vespa Club Valdelsa

Familiare 18€  (convivente del socio) include:

  • che include Tessera del Vespa Club d’Italia
  • abbonamento alla Rivista ufficiale del Vespa Club d’Italia
  • Gadget Vespa Club d’Italia
  • Libretto del Vespista (da ritirare in sede)
  • Possibilità di fruire delle convenzioni e possibilità di partecipare agli eventi organizzati dal Vespa Club Valdelsa

Minorenne 13€ (al momento del tesseramento/rinnovo) include:

  • Tessera del Vespa Club d’Italia
  • abbonamento alla Rivista ufficiale del Vespa Club d’Italia
  • Gadget Vespa Club d’Italia
  • Gadget Vespa Club Valdelsa (nel 2025 calendario il cui costo per i non soci è di 5€ fino ad esaurimento scorte)
  • Libretto del Vespista (da ritirare in sede)
  • Possibilità di fruire delle convenzioni partecipare agli eventi organizzati dal Vespa Club Valdelsa

Affiliazione Motornext aggiuntiva (consigliata ma non obbligatoria) 7€ : include

tesseramento a MOTORNEXT Ente di Promozione Sportiva che offre agli iscritti RC aggiuntiva e copertura assicurativa ulteriore per gli eventi previsti a calendario, affiliazione che risulta obbligatoria  per partecipare attività Sportiva (Gimkana/Regolarità) e per concorrere al campionato Turistico Vespa Club d’Italia   (consigliata per chi partecipa alle attività in generale)

Per maggiori informazioni vi ricordiamo che l’orario di apertura del  Vespa Club è:  il giovedì dalle 21,30 alle 23,00  presso la sede in via Salceto, 43  a Poggibonsi.

Per i Rinnovi ci si può recare in sede, scrivere mail a info@vespaclubvaldelsa.it o contattare +39 339 2928919 Lorenzo oppure +39 347 0535290 Valter, inviando l’attestazione di pagamento.

Nel caso di nuovi tesseramenti vi preghiamo di usare i seguenti moduli predisposti per il 2025 e rinviarceli compilati ai contatti predetti:

tesseramento 2025 adulti

tesseramento 2025 minori

formalizzando il pagamento in sede o tramite bonifico bancario dell’importo al seguente IBAN ed inviando ai contatti indicati l’attestazione di pagamento

IBAN : IT05V0623071940000040917216 presso la banca CREDIT AGRICOLE, Viale Marconi 55 Poggibonsi.

Sentitevi liberi di passare alla sede, anche solo per curiosità!
Se avete la passione per la Vespa cosa aspettate?
C’è un Vespa Club per la Valdelsa! Ricordatevi comunque che Poggibonsi, Colle, Barberino-Tavarnelle, Certaldo, San Gimignano, Casole d’elsa ecc… sono confini che non ci interessano, il club è aperto a tutti i vespisti!
A tutti i tipi di Vespa! Vecchie o nuove che siano!

 

 

Christmas Party 2024

Si svolgerà Sabato 14 Dicembre la  cena degli auguri del Vespa Club Valdelsa a Colle Val d’elsa presso il RISTORANTE L’ASTRONAVE in località Selvamaggio.

La serata oltre a prevedere la cena, è un occasione d’incontro fra appassionati dell’icona del Made in Italy del territorio, un momento conviviale per farsi gli auguri di Natale e brindare insieme alla chiusura di un’anno vespistico turistico/sportivo memorabile, oltre che un momento per premiare le persone che si sono distinte nel 2024 nei vari campionati e condividere una programmazione di massima degli eventi 2025.

La cena è aperta a tutti.

La serata inizierà alle ore 20.00 (servizio cena ore 20.30),

il menù della cena prevede:

Antipasto con Prosciutto, Polenta e Crostini

Bis di primi risotto ai funghi e pappardelle salsiccia, rucola e scaglie di grana

grigliata di salsicce, rostinciana e pollo con contorno di insalata e patate

Dolce, Spumante, Limoncello, caffè, acqua e vino

Costo cena 25€

I bambini sono i benvenuti (0-5 anni gratis – 5-10 anni 10€)

per info o prenotazioni in sede il giovedì sera o cliccando qui

ADESIONI entro domenica 08/12

Ti aspettiamo a cena

Il consiglio direttivo

 

Giro de’ Monti 2024

22.08.2024

Un’appuntamento ormai annuale, un tour infrasettimanale nel mese di Agosto che raccoglie consensi da parte dei soci e socie del vespa Club.

Lo scorso anno il Giro delle Rocche (Montemassi, Roccastrada, Roccaterighi e Sasso Fortino) quest’anno il Giro de’ Monti (Montebello, Montieri e Monterotondo M.mo) uno stupendo tour di 190 km che ha visto la partecipazione anche di Vespisti del Vespa Club Castelfiorentino e Pontedera che ha portato il gruppo partito dalla sede del vespa Club Valdelsa a Poggibonsi alla scoperta della Maremma, partendo dalle Roste di Montieri, calanchi rossi del Merse. Questo Geosito è uno dei più suggestivi della zona di Montieri ed è la testimonianza di come gli agenti atmosferici siano in grado di modificare l’ambiente. In questo caso il risultato è sorprendente. L’origine è mineraria ed abbastanza recente, frutto della lavorazione e dello sminuzzamento del minerale ‘povero di scarto’, contenente meno del 4% di solfati di rame che con gli agenti atmosferici subisce questa conformazione quasi “marziana”. Dopo una breve sosta a Montieri (Gr) un borgo suggestivo ricco di storia e vicoli veramente stupendi il gruppo ha proseguito poi verso Monterotondo M.mo (Gr) comune al confine con le province di Pisa e Livorno dove le vespe hanno fatto visita al parco naturalistico delle Biancane, un’area naturale, in cui sono ubicate le caratteristiche “biancane“, che rappresentano uno dei tanti siti in cui la geotermia caratterizza fortemente il paesaggio. Si ha infatti la presenza di diverse tipologie di manifestazioni geotermiche come soffioni, fuoriuscite di vapore dal terreno, putizze e fumarole.

Il nome deriva dal colore bianco delle rocce che caratterizza tutto il paesaggio; infatti, le emissioni di idrogeno solforato causano una reazione chimica con il calcare trasformandolo in gesso.

Il vapore che esce dalle fratture delle rocce ha una temperatura di circa 100 °C ed è costituito per il 95% da vapore acqueo e per il restante da anidride carbonicametanoammoniacaacido solfidrico responsabile del caratteristico odore di uova marce, ed altri gas nobili.

In corrispondenza degli sbocchi di vapore si hanno cristallizzazioni di zolfo o di incrostazioni dovute all’ossidazione dovute al contatto con l’aria. La presenza dell’acido solfidrico è causa inoltre di un’intensa acidificazione del suolo e la forte aggressività chimica di alcuni componenti dei fluidi geotermici ha prodotto un vistoso sbiancamento del suolo.

Dopo tanta natura e cultura una prelibata sosta all’Agriturismo Campagnelli conosciuto in zona per i suoi tortelli maremmani e pici ma soprattutto per gli zuccherini aromatizzati a fine pasto, veramente un luogo perfetto per un gruppo di buone forchette vespeggianti.

Nonostante le grandi nuvole del pomeriggio un rientro asciutto alla casa base per i vespisti aspettando solo…la prossima!!

Si Rivà in Vetta 2024

04.08.2024

Nel 2023 il “Si và in Vetta”, nel 2024 il “Si rivà in Vetta”, ed è così che è nata la seconda edizione che si è svolta domenica 4 agosto, del tour turistico in Vespa che ha unito la Valdelsa alla Vetta del Monte Amiata.
Il tour organizzato dal Vespa Club Valdelsa che ha visto la partecipazione di tantissimi associati e collaborazione di gruppi vespistici e club da Castelfiorentino, Empoli, Siena, dalla Valdera, da Grosseto e dal Veneto, è stato alla scoperta della Valdelsa, passando per la Val di Merse e giungendo fino in Vetta al Monte senese più alto della provincia.
280 Km percorsi, un dislivello di oltre 1600 mt per raggiungere la simbolica Croce in Vetta e che ha visto unire il fresco dell’altura (1738 mt slm), la gastronomia e la cultura, con la visita alla Miniera di Abbadia San Salvatore, per i circa 100 vespisti partecipanti.
Una bella giornata alla ricerca del refrigerio e dello star bene insieme.
Vespa Club Valdelsa protagonista anche in Agosto con questo ed altri eventi nel mese, in attesa della lunga girata che porterà i Vespisti Valdelsani a Roma più precisamente domenica 8 settembre direttamente a San Pietro per l’Angelus di Papa Francesco.

 

 

Convenzione Soci Autoscuola Sprint 2024

Il Vespa Club Valdelsa per il 2024 ha raccolto la disponibilità di Autoscuola Sprint per riservare ai propri soci e appartenenti al nucleo familiare vantaggi esclusivi per:

Rinnovo Patenti, Nuove patenti 50 cc, Nuove patenti A2 (marce ed Automatic) Nuove Patenti Moto.

Dettaglio dei prezzi disponibile in sede o presso l’autoscuola previa presentazione tessera associativa Vespa Club

Inoltre vantaggi anche per gli altri servizi dell’autoscuola quali rinnovo porto d’armi e recupero punti.

 

Grande Successo a San Gimignano

Grande successo a San Gimignano per la mostra Vespe e Lambrette che si è svolta dal 20 Aprile al 1 Maggio

Mostra di memoria e ricordi per tornare indietro nel tempo dagli anni Cinquanta, o giù di li, con le popolari Vespe e Lambrette.
Esposte in bella mostra e lucidate a nuovo nel salone-vetrina del palazzo della Cancelleria in via San Matteo.
Fra’Vespe & Lambrette; un mito italiano’ il nome della Mostra.

Evento messo in scena dalla collaborazione fra Vespa Club Valdelsa, dai volontari del popolare gruppo collezionisti ‘IlCircolo il Castello’ di San Gimignano.

Alla Cancelleria del Comune sui cavalletti sono schierati esemplari di proprietà di soci del Vespa club.
Nelle giornate centinaia e centinaia di visitatori fra cui alcuni Vespa Club della zona ed internazionali.

Grazie ai soci che hanno messo a disposizione della mostra il loro mezzo, all’associazione Il Castello ed il suo presidente Paolo Righi, all’amministrazione comunale di San Gimignano per averci coinvolto in questi importante progetto, speriamo sia solo l’inizio, di una lunga collaborazione.

La nebbia non ci ferma…TORRI (SI) 17.03.24

Con partenza dal punto ormai consolidato presso il Bar Rosanna un nutrito gruppo di Vespe del Vespa Club Valdelsa si è mosso da Poggibonsi, passando per Colle val d’Elsa e percorrendo la Val di Merse.

Un’inizio mattina di tanta nebbia che non ha fermato i vespisti, per visitare il borgo di Torri nel comune di Sovicille antico paese medioevale, tipicamente cresciuto all’interno di una cinta muraria ovale, tuttora conservata, con uno stupendo monastero e nella piazza principale un enorme forno a legna che prima riforniva di pane tutto il borgo.

Pian piano il sole faceva capolino…il gruppo ha poi proseguito per ammirare il fantastico Ponte della Pia che secondo la tradizione, forse deliberatamente diffusa dai primi commentatori fiorentini di Dante Alighieri, il suo nome deriverebbe da un misterioso personaggio chiamato Pia nel canto V del Purgatorio(130-136) nella Divina Commedia.

Il gruppo poi è rientrato sotto il sole verso Poggibonsi.

VIDEO